IL FESTIVAL DEI DUE MONDI 2025

ARTE, MUSICA E TEATRO A SPOLETO
Dal 27 giugno al 13 luglio 2025, Spoleto ospiterà la 68ª edizione del Festival dei Due Mondi, il più antico festival italiano delle arti performative. Oltre 700 artisti provenienti da 13 Paesi animeranno la città con più di 60 spettacoli, tra opera, musica, danza, teatro, arte e performance.

L’edizione 2025, l’ultima affidata alla direzione artistica di Monique Veaute, si sviluppa attorno al tema del “canto della terra”, ispirato alla musica di Gustav Mahler, che influenzerà concerti, danza, teatro e arti visive.
Il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti inaugurerà il festival con l’opera Hadrian di Rufus Wainwright, accompagnata dalle immagini di Robert Mapplethorpe. Tra gli eventi di spicco, il Berliner Ensemble metterà in scena Woyzeck di Büchner, Alessandro Baricco presenterà una versione speciale di Novecento con Stefano Bollani ed Enrico Rava, mentre Luca Marinelli interpreterà Le Cosmicomiche di Calvino.
La musica sarà protagonista con concerti da camera, sinfonici e sperimentali. Spiccano le esibizioni dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, della Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer, e dell’attesissimo pianista giapponese Hayato Sumino. La danza vedrà la Sydney Dance Company con musiche di Bryce Dessner, il Bolero di Ravel reinterpretato da Shahar Binyamini, e lo spettacolo del Circa Contemporary Circus ispirato a Mahler.
Il Festival ospiterà anche installazioni, mostre e incontri, con un’importante retrospettiva su William Kentridge, autore del manifesto ufficiale dell’edizione. Tra i partner istituzionali figurano il Ministero della Cultura, la Regione Umbria e il Comune di Spoleto, con il sostegno di Fondazione Carla Fendi e il patrocinio di RAI, main media partner dell’evento.
Un appuntamento imperdibile che trasformerà ancora una volta Spoleto nel cuore pulsante della cultura internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.